Incentivi per nuove attività indipendenti L-rilocc
Persone beneficiarie
Possono beneficiare degli incentivi le persone che desiderano avviare un'attività indipendente se:
- sono cittadine svizzere oppure straniere autorizzate a soggiornare e lavorare in Svizzera in modo duraturo (dimora, domicilio), residenti da almeno 1 anno nel Canton Ticino e
- hanno almeno 20 anni, oppure almeno 18 anni e una formazione professionale conclusa e
non hanno avviato altre attività lucrative indipendenti nel corso dei cinque anni precedenti la domanda.
Termini
La domanda per l’ottenimento degli incentivi deve essere presentata all’autorità competente entro 30 giorni dall’inizio dell’attività indipendente.
Il Servizio Fondounimpresa consiglia vivamente di inviare il dossier tramite posta A-plus (tracciamento elettronico degli invii).
Documenti da allegare alla richiesta
- Business Plan - Parte descrittiva
- Business Plan - Parte finanziaria
- Curriculum Vitae
- Estratto Ufficio esecuzione e fallimenti (rilasciato al massimo 2 mesi prima)
- Domanda di affiliazione inoltrata alla Cassa AVS:
- Affiliazione degli indipendenti, Formulario 112, timbrato e firmato dall'agenzia AVS del Comune o la relativa conferma di affiliazione
Formulari e schede informative
- Domanda per l'ottenimento di incentivi per nuove attività indipendenti
- Scheda informativa
- Business Plan - Parte descrittiva
- Business Plan - Parte finanziaria
Condizioni di servizio
Gli incentivi per nuove attività indipendenti sono regolamentati dalla Legge sul rilancio dell’occupazione e sul sostegno ai disoccupati (L-rilocc) e dal Regolamento della legge sul rilancio
dell’occupazione e sul sostegno ai disoccupati (RL-rilocc).
Le richieste vengono esaminate del Servizio Fondounimpresa il quale emana un preavviso all’Ufficio delle misure attive per la decisione finale.
I servizi forniti non implicano responsabilità da parte del team Fondounimpresa; ogni persona richiedente assume personalmente la responsabilità verso sé stesso e verso terzi.
Sono escluse prestazioni estranee agli obiettivi del servizio, per esempio la tenuta della contabilità, la corrispondenza, la dichiarazione d'imposta, ecc.
Inviando la richiesta la persona richiedente accetta le condizioni di servizio e il trattamento dei dati personali.