Vai al contenuto

Le imprese responsabili

Linee guida OCSE per la responsabilità sociale d’impresa

Le linee guida dell’OCSE relative alla responsabilità sociale d’impresa (RSI) sono state recentemente rinnovate, incorporando nuovi temi legati all'ambiente e al settore digitale.

Dal 1976, le "Linee guida per le imprese multinazionali sulla condotta aziendale responsabile" vengono periodicamente aggiornate per rispecchiare le trasformazioni sociali e l'andamento dell'economia globale. L'edizione più recente, ratificata nel giugno 2023, è stata accettata dai 38 stati membri dell'OCSE, compresa la Svizzera, e da 13 nazioni non appartenenti all'organizzazione. Insieme, questi paesi rappresentano due terzi del commercio e degli investimenti a livello mondiale.

Nel testo aggiornato, si sottolinea la necessità per le aziende di esercitare la dovuta prudenza nel valutare e correggere gli impatti ambientali dei loro affari, prodotti o servizi. Ciò include tematiche come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la deforestazione, che sono state delineate in modo più dettagliato. Inoltre, sono state inserite raccomandazioni inerenti all’economia circolare e alla tutela animale.

È stato anche aggiunto un focus sulla tecnologia, richiedendo alle aziende una particolare attenzione nella gestione delle tecnologie, compresa la raccolta e l'uso dei dati. La protezione nel settore dell'e-commerce è enfatizzata come un elemento essenziale.

Infine, il documento ha subito ulteriori revisioni, estendendo la dovuta diligenza alla prevenzione della corruzione in tutte le sue forme e promuovendo la trasparenza nella condotta aziendale. In Svizzera, un ente specifico si occupa dell'implementazione delle linee guida e della comunicazione con le imprese del paese. Si prevede un evento informativo in merito alla fine di novembre.

Attuare la propria strategia RSI

Mettere in pratica una politica di Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) può portare benefici significativi per le PMI, come economie di costo e una qualità del lavoro migliorata. Vediamo come:

Valutare la propria condotta in termini di RSI

Le PMI spesso adottano comportamenti responsabili senza neanche rendersene conto. Tuttavia, come qualsiasi iniziativa, l'applicazione di una strategia RSI necessita di un'analisi per rilevare i potenziali effetti negativi delle operazioni aziendali su società e ambiente. L'impegno del leader è cruciale. Questa analisi può essere condotta da un team interno specializzato in RSI, che potrebbe includere il dirigente, membri del suo staff e altri esperti aziendali. L'OCSE fornisce linee guida specifiche per aiutare le piccole imprese a fare questa valutazione senza troppi oneri.

Focalizzarsi sulle priorità

Il livello di attenzione richiesto varia in base a diverse variabili come la dimensione dell'azienda, il contesto operativo e la tipologia di prodotti e servizi. Dopo aver rilevato i potenziali danni, le aziende devono agire per mitigarli. Questo coinvolge sia la reazione ai danni già causati, sia la prevenzione di danni futuri, anche se l'azienda non ne è la diretta causa ma è comunque correlata attraverso la propria attività commerciale.

Puntare al progresso e all'innovazione

È vitale revisionare regolarmente e dialogare con gli stakeholder per capire come migliorare la RSI. Benché un marchio o una certificazione non siano obbligatori, possono essere utili per raggiungere standard più alti. Ascoltare gli stakeholder, come dipendenti, fornitori e comunità locali, è fondamentale per identificare le priorità. Mentre molte PMI potrebbero già avere rapporti informali, è bene rendere questi rapporti più strutturati, evitando però processi troppo burocratici.

Collaborare con esperti esterni

Collaborare con professionisti esterni, come consulenti o avvocati, può aiutare a identificare le migliori strategie e a valutare le iniziative intraprese. Spesso, questi esperti possono aiutare a definire una strategia a lungo termine, specialmente focalizzata su aspetti ambientali o relativi alle risorse umane, e possono anche essere consultati per validare i risultati ottenuti.

Divulgare i propri sforzi in RSI

Infine, è essenziale comunicare efficacemente le iniziative RSI per garantire che siano ben percepite dal pubblico, che si tratti di un rapporto annuale, di una campagna pubblicitaria o di un riallineamento del brand. Quando si comunicano questi sforzi, è fondamentale basarsi su dati concreti e verificabili.

Indietro