Descrizione generale
Il corso sulla sorveglianza e sulla gestione delle ronde di controllo è finalizzato al principio della prevenzione della sicurezza del professionista e degli oggetti sotto sorveglianza. Durante il corso il partecipante verrà sensibilizzato sulla prevenzione della sicurezza in senso lato ed in particolare sui rischi legati all'attività della gestione delle ronde di sicurezza, della relativa sicurezza e della gestione del lavoro prevalentemente notturno, nozioni teoriche e pratiche.
Obiettivi
- Pattugliare la proprietà
- Identificare e trasmettere i malfunzionamenti al centro di controllo responsabile
- Se possibile, correggere il malfunzionamento in loco
- Monitorare sistemi tecnici e macchine quali, a titolo di esempio, allarmi antincendio, sistemi di gestione degli edifici, sistemi di estinzione nei Data Center…
- Effettuare ispezioni esterne e ispezioni ambientali interne in tutta sicurezza
- Conoscere i pericoli diretti ed indiretti dell'attività
- Valutare le situazioni pericolose ed il rispettivo rischio
- Apprendere le misure da applicare (concetto TOP)
- Comprendere le procedure da adottare in caso di evento
Contenuti
- Basi legali sul tema della sorveglianza
- Riconoscere situazioni pericolose sulla gestione delle ronde di sicurezza
- analisi situazionale
- Analisi dei rischi semplificata
- Ruolo dell'addetto alla sorveglianza e sicurezza
- Importanza dei controlli esterni e interni
Destinatari
- CPSicur I (dipendente): profilo A – sicurezza privata
- CPSicur II (indipendente): profilo A – sicurezza privata
Informazioni generali
Stato del corso | Corso chiuso |
---|---|
Codice del corso | 23/24P-SIC-151-0026 |
Materia | Prevenzione |
Data inizio | 10.02.2024 |
Orario | 08:45 - 16:30 |
Numero di lezioni | 1 |
Giorno | Sabato |
Docente | Personale qualificato |
Tassa | CHF 100 |
Sede |
Headquarters Gruppo Sicurezza SA Via Maito 8 6804 Bironico Apri mappa |
Iscrizione
IscrivitiInformazioni
Istituto della formazione continua
+41 91 814 16 71
decs-ifc@edu.ti.ch