Descrizione generale
Con la formazione commerciale di base sono state poste le fondamenta per un percorso professionale di successo. Il formatore aziendale ha un ruolo centrale nel percorso formativo delle persone in formazione. La Riforma 2023 porterà una serie di innovazioni. Prepararsi al meglio sui nuovi contenuti permetterà di conoscere e approfondire i compiti principali del formatore. Quali sono le competenze operative? Quali sono i momenti di valutazione? Come valutare correttamente la persona in formazione? Quali strumenti occorre conoscere? Come utilizzare KONVINK? E molte altre informazioni verranno fornite durante il corso.
Il corso avrà la seguente struttura:
- Modulo base (4 Unità didattiche)
- Modulo approfondimento (8 unità didattiche)
Un'unità didattiche = 45 minuti
Obiettivi
- imparare a utilizzare i principali elementi che caratterizzano la formazione commerciale,
- conoscere le competenze operative necessarie per l'allestimento del programma di formazione,
- conoscere la griglia delle competenze, - usare correttamente gli strumenti di valutazione,
- preparare il colloquio di qualificazione, - allestire il rapporto di formazione,
- conoscere il sistema di valutazione del controllo delle competenze nei corsi interaziendali,
- conoscere i principi base della piattaforma konvink
Contenuti
Modulo base
- Panoramica generale della Riforma 2023 dalla A alla Q (Procedura di Qualificazione)
- Il vecchio profilo di qualificazione vs. il nuovo: le nuove competenze di Impiegata e impiegato di commercio AFC
- I tre luoghi di formazione: panoramica e interazioni
- Organizzazione della formazione aziendale e suoi elementi
- Il nuovo programma dei CI
- Accompagnare l'apprendimento autorganizzato e autogestito
- L'ambiente di lavoro e di apprendimento digitale Konvink: quali sono le novità?
Modulo approfondimento
- Il ruolo di formatore/trice o istrutture di pratica professionale: cosa cambierà?
- Applicare gli strumenti della formazione aziendale nella pratica
- Come pianificare la formazione aziendale e cosa si deve tenere in considerazione
- Il corso interaziendale in dettaglio (setting, temi, interconnessioni, fase di autoapprendimento guidato, ruolo dell'azienda)
- Scambio interattivo di opinioni con i partecipanti
- Suggerimenti ed esempi per la messa in pratica
Destinatari
- Formatori/trici professionali
- Istruttori di pratica professionale
- Responsabili della formazione professionale
Date e orari
- Venerdì 11 ottobre dalle 08:45 alle 12:00
- Venerdì 18 ottobre dalle 08:45 alle 16:30
Informazioni generali
Stato del corso | Corso concluso |
---|---|
Codice del corso | 24/25A-FA-008-0011 |
Materia | Formatori professionali in azienda |
Data inizio | 11.10.2024 |
Numero di lezioni | 2 |
Docente | Docenti IFC |
Tassa | CHF 150 |
Sede |
Istituto della formazione continua Ala Munda 35 6528 Camorino Apri mappa |
Aula | Vedi schermo informativo |
Iscrizione
IscrivitiInformazioni
Istituto della formazione continua
+41 91 814 16 71
decs-ifc@edu.ti.ch