Vai al contenuto

Il 2025, un anno di cambiamenti

Ecco le principali novità introdotte in Svizzera a inizio gennaio

È un anno di grandi cambiamenti, il 2025, per la Svizzera. Con l’inizio dell’anno si sono infatti concretizzate alcune significative riforme, volte a modernizzare e a rendere più efficiente il quadro normativo e fiscale del Paese. Così da rispondere alle esigenze della società e dell'economia contemporanee.

Tra le novità spiccano:

  • Riduzione della franchigia doganale: da gennaio, vi è stata una riduzione da 300 a 150 franchi al giorno per persona. Questa misura, pensata per contenere il turismo degli acquisti e per incentivare i consumi interni, mira a rafforzare la competitività delle imprese svizzere. Si prevede che tale regolamentazione avrà un impatto significativo sui comportamenti di acquisto oltreconfine, incoraggiando i consumatori a privilegiare il mercato locale.
     
  • Aumento degli assegni familiari: gli assegni per i figli sono passati da 200 a 215 franchi al mese, mentre quelli di formazione sono aumentati da 250 a 268 franchi. Questo atteso aggiornamento – è infatti il primo dal 2009 – intende offrire un maggiore sostegno alle famiglie per le spese legate al mantenimento e all'istruzione dei figli, dimostrando una crescente sensibilità del governo verso le sfide economiche affrontate dalle famiglie.
     
  • Nuovo sistema d'imposizione delle rendite vitalizie: viene introdotto un approccio flessibile che considera in maniera più dettagliata la composizione delle prestazioni. Le rendite vitalizie, sia quelle garantite in Svizzera secondo la LCA sia quelle estere o disciplinate dal CO, sono ora soggette a una revisione del calcolo della quota imponibile, con implicazioni sulla pianificazione finanziaria degli individui.
     
  • Modifiche all'IVA: sono stati implementati importanti aggiornamenti. Tra di essi, l'applicazione di una tariffa ridotta per i prodotti di igiene mestruale (non più classificati come beni di lusso) e l'introduzione di nuove regole per le piattaforme di vendita per corrispondenza, obbligate a dichiarare e tassare tutte le vendite effettuate in Svizzera. Questi adeguamenti avranno un impatto rilevante sul commercio e sui consumi.
     
  • Nuove disposizioni sul diritto successorio internazionale: semplificano la gestione delle successioni transfrontaliere, offrendo maggiore flessibilità e scelta nel diritto applicabile, a beneficio soprattutto dei cittadini con più nazionalità.

Questi cambiamenti testimoniano l'impegno della Svizzera a mantenere il proprio sistema legale e fiscale in linea con le dinamiche globali e le necessità della cittadinanza, ponendo particolare attenzione al miglioramento della qualità della vita e alla sostenibilità economica e sociale.
 

Indietro